Per Sportivi-FORTE MONTE MASO
Per Sportivi
APPASSIONATI DELLA STORIA IN MONTAGNA e non solo...
Gite e escursioni culturali.
L'organizzazione del forte programma gite ed escursioni sui luoghi della grande guerra, dei nostri scout oppure degli accompagnatori professionisti saranno a disposizione per accompagnare gruppi di persone per conoscere e ammirare opere e paesaggi della valle, sul massiccio del monte Pasubio, Novegno, Cimone e sugli altipiani dei Sette Comuni, Folgaria e Lavarone.
I gruppi già formati compresi tra i quattro e sette componenti possono già richiedere delle proposte di escursioni contattando, tramite e-mail, i responsabili dell'organizzazione all'indirizzo: forte.maso@gmail.com, oppure telefonando al numero 349 8715985, penseremo noi anche al trasporto ed eventuale alloggio in zona Pasubio, Val Leogra (VI) o Vallarsa (TN).
Percorsi per gli amici del
TREKKING, NORDIC WALKING
La posizione del Forte Monte Maso è ideale per quanti preferiscono affrontare dei percorsi non impegnativi. Come punto di partenza o passaggio, il forte si trova lungo le varie direttrici per questi sport, in tutte le stagioni.
Ad esempio:
1 - Forte Maso - Colle Bellavista - Forte Maso con visita al Sacrario del Pasubio e Museo della I^ Armata, tracciato lungo la strada militare che sale alla spianata del monte Castelliero con deviazione verso la destinazione, 1 ora e 15 minuti + ritorno.
2 - Forte Maso - Campogrosso - Forte Maso raggiunto il Sacrario del Pasubio percorrendo la strada militare in salita si continua fino a incrociare la strada del "Re" che porta a Campogrosso passando sotto il Sengio Alto, ponte di corde sospeso AVIS "tibetano", nel ritorno scendere subito verso Staro Mille utilizzando la vecchia mulattiera dei contrabbandieri, e attraversando il versante sud-est sempre sotto il Sengio Alto (con un tratto di strada forestale pianeggiante in mezzo al bosco vicino alle numerose sorgenti d'acqua tra cui quella principale delle fonti Norda) si raggiunge il monte Castelliero e di conseguenza ritorno al Forte Maso percorrendo in discesa la vecchia strada militare.
(Percorso di particolare fascino esposto al sole, tutto in territorio vicentino e alternativo al "solito" giro di Campogrosso.)
In alternativa il ritorno può seguire il tragitto tradizionale in territorio trentino percorrendo la strada delle sette fontane fino a raggiungere l'ex colonia alpina Città di Schio per poi deviare e destra verso la spinata dei castelieri e giù fino al forte.
Questo bellissimo tracciato si presta molto bene anche al giro in senso
contrario
Stiamo provvedendo alla segnalazione dei percorsi.
Percorsi per gli amanti della bicicletta da montagna.
a) Circuito medio: Parcheggio del Forte, strada monte Castelliero si prosegue verso il passo Pian delle Fugazze, ritorno al forte per la strada provinciale 46 del Pasubio fino al Km 40 con la deviazione per il forte.
b) Circuito lungo: Parcheggio Valli del Pasubio, S.Antonio, strada militare per Forte Maso, Forte Maso, Monte Castelliero (sotto l'Ossario), attraversamento sotto il Sengio Alto, Staro 1000, Staro e ritorno a Valli del Pasubio.
c) Circuito breve: Parcheggio S.Antonio, Tagliata Bariola, strada militare per Forte Maso, Forte Maso, contrada Pianegonda e ritorno a S.Antonio.
Avviso ai motociclisti:
I sentieri e alcune strade di montagna si prestano a tutti gli sport, nessuno escluso, ove non vige il divieto, consigliamo agli amici motociclisti, che transitano per le strade silvo-pastorali, di prestare la massima attenzione a non recare pericolo ai pedoni e ciclisti che percorrono le stesse, inoltre chiediamo di evitare di denneggiare la carreggiata, specialmente sugli scoli trasversali per lo scarico dell'acqua meteorica. Le strade di montagna, anche le più remote, sono costantemente tenute in "manutenzione" dai proprietari dei boschi vicinali che esercitano con fatica l'opera di coltivazione dei boschi, diventata ormai sempre più difficile ma importante.
Un comportamento di reciproco rispetto eviterà spiacevoli, incontri "ravvicinati" o un decreto sindacale di chiusura al transito della strada stessa.