un anno e + di notizie - notiziario
Scoperto un pozzo di ventilazione a lato della polveriera profondo 10 metri e collegato con il canale di scolo che scorre sotto il forte, manufatto in pietra lavorata di notevole fattura.
Sabato 16 luglio 2011
Seconda ispezione nei cunicoli sotto il forte, trovato altro pozzo a fianco dell'entrata della polveriera collegato al secondo da una galleria, questa prosegue in direzione del forte ma dopo circa 30 mt è interrotta da massi di grosse dimensioni. (saranno i famosi passaggi segreti collegati alle leggende locali sul forte?)
Lunedì 18 luglio 2011
L'Opera del Forte è firmata, trovata la "firma" del direttore dei lavori. La targa scolpita su una cannoniera cita testualmente: "IGINIO PESCETTO Capitano 1883-1886"
Martedì 16 agosto 2011
Iniziata l'opera di rilevamento strumentale delle "misure" del forte.
Sabato 10 settembre 2011
Installazione delle due tabelle con parte grafica e descrittiva del forte, sui supporti in metallo, predisposti dalla Comunità Montana e dall'Ecomuseo della Grande Guerra.
Sabato 17 settembre 2011
ADSL al Forte, perfezionato il collegamento via satellite Open Sky per accedere alla rete direttamente dal forte. Presto il collegamento wi-fi free a richiesta.
Sabato 01 ottobre 2011
Prosegue l'opera di pulizia all'interno di alcune stanze del piano interrato, nella stanza sotto la cucina di sinistra esiste un pozzo collegato alla grande cisterna sotto l'entrata, lo stiamo pulendo dai detriti e altro materiale che lo ricopre completamente.
Domenica 02 ottobre 2011Il forte ci riserva sempre nuove sorprese, durante le fasi di rimozione dei detriti e pulizia delle stanze del piano interrato, completamente sature di materiali derivati dalla demolizione dei solai in mattoni e cemento, oggi è emerso dal piano superiore di scavo la parte posteriore di una Fiat 600 di colore blu, praticamente il resto dell'auto è conficcato in verticale nella stanza ancora da liberare. A quanto pare la 600 era di proprietà di Giacomo Mario Ceolato alias "Mario Baratieri", primo gestore ed ex proprietario del forte, a giugno da un' altra stanza avevamo recuperato i resti di una Innocenti Lambretta.
Domenica 11 dicembre 2011
Importante ritrovamento nella zona della cucina di destra, durante le fasi di sgombero del materiale, che ricopre il pavimento, è stato portato alla luce il pavimento originale composto da lastroni di pietra lavorata.
Sabato 31 marzo 2012
Giornata di scavi oggi al forte, con l'ausilio di un braccio meccanico abbiamo estratto dal locale interrato la ormai famosa Fiat 600 del Barettieri, durante le fasi di estrazione sono emerse altre parti meccaniche, con sorpresa sono state estratte parti di carrozzeria, trattasi di altri 2 veicoli e più precisamente una Fiat 850 e rottami di un'altra Fiat 600, per il momento non ci sono elementi per risalire ai proprietari.
Sabato 7 aprile 2012
Presentazione ufficiale della nuova proprietà e dirigenza dell'Associazione FORTEMASO al Signor Sindaco e componenti della giunta del comune di Valli del Pasubio, presentati i piani strategici per la riqualificazione del Forte come componente essenziale per la cultura del territorio.
Giovedì 12 aprile 2012
Prima manifestazione del genere in Val Leogra e dintorni, denominata "Collezionisti al Forte Maso", organizzara dall'Associazione FORTEMASO, mostra scambio di militaria e oggetti similari, risultati oltre le aspettative, ottimi scambi e soddisfazione tra i partecipanti, circa 500 i visitatori in una giornata di brutto tempo.
Domenica 13 maggio 2012
Costituito il Consorzio "PASUBIO E PICCOLE DOLOMITI" realtà che raggruppa l'eccellenza delle imprese delle zone a cavallo del confine Pian delle Fugazze, tra le valli del Leno e le alte Valli del Leogra e Agno, operanti sul piano turistico più precisamente albergatori, gestori rifugi, bar e trattorie, settore commercio prodotti biologici e alimentari.
Minerva s.r.l. (Forte Maso) è entrata a far parte del consiglio direttivo del neonato consorzio.
Vallarsa 29 maggio 2012
Prima festa del forte Maso, molti gli invitati e semplici visitatori, compresa "TVA Vicenza", celebrata la S.Messa e benedetto il manufatto militare da Don Mario Sartori, chiusura in bellezza con il buffett del ristorante "L'Altro Penacio"
Sabato 2 giugno 2012
Prosegue il lavoro di sgombero dei detriti interni del Forte, sono stati riscoperti i servizi igienici degli ufficilali sul lato destro del piazzale interno, i due gabinetti offrivano nuovi standard di confort per l'epoca, con seduta in ceramica bianca.
Sabato 9 giugno 2012
Importante ritrovamento al centro della piazza d'armi del forte, sul pavimento è stata trovata una grande lastra in pietra bianca dallo spessore di circa 30 cm con al centro l'alloggiamento di una botola, rimuovendo dei detriti al suo interno sono venuti alla luce due condotti contrapposti, quello di sinistra addirittura bloccato da una grata in ferro. Dovrebbe essere uno scolo per l'acqua o addirittura l'entrata alla famosa galleria di sicurezza che porta all'esterno del forte ? .......
Sabato 14 luglio 2012 FORTE MONTE MASO oggi finalmente è stata posata, sopra il portone d'ingresso del forte, la scritta con il suo nome originale, usando caratteri simili a quelli dell'epoca.Venerdì 21 settembre 2012
Durante le fasi di rimozione dei detriti nella zona delle scale nel piazzale interno del forte, sono emersi dei manufatti sotto il livello di calpestio, la scoperta ci fa pensare che esiste qualcosa li sotto non riportata dai disegni, nei prossimi giorni saremo più precisi.
Domenica 04 novembre 2012
Ulteriore intervento sul piazzale del forte, si scava per liberare il passaggio dai detriti accumulati intenzionalmente, non è stato ancora trovato il pavimento...
Sabato 17 novembre 2012
Ultimati i lavori di pulizia dei locali interrati sotto la stanza comando (non previsti sui disegni del forte), rimane ancora da scoprire la vera funzione delle due piccole stanze collegate da un sottopassaggio ad arco, alcune ipotesi sono al vaglio del comitato scientifico dell'Associazione, desta curiosità la profondità delle stesse.
Probabilmente si trattava semplicemente di un locale cambusa o ghiacciaia riservato al comandante del forte.
Mercoledì 03 gennaio 2013
Organizzazione TODT, individuati i 4 capisaldi, con buncher interrati, costruiti nel 1943 dall'organizzazione a difesa del sito antiaereo del forte, le opere sono in perfetto stato di conservazione e visitabili.
Sabato 5 gennaio 2013
National Geographic a Forte Maso, il fotografo professionista italo tedesco Udo Bernhart è stato nostro ospite 2 giorni, il primo giorno Udo e signora hanno realizzato un servizio fotografico sul Monte Pasubio ricoperto di neve e strada delle 52 gallerie (l'accumulo di neve ha consentito la salita fino alla 5^ galleria), nel secondo giorno la loro attenzione si è rivolta a Schio, tema le case di tolleranza nella la prima guerra mondiale, i due servizi fotografici saranno inseriti in un libro a tema sulla grande guerra.
Giovedì 31 gennaio 2013
Iniziati i lavori di sistemazione del deposito munizioni del forte, come primo passo stiamo portando l'illuminazione del locale più grande e accogliente dell'intera struttura, seguirà la sistemazione degli altri impianti.
Sabato 16 febbraio 2013
europeana 1914 1918 "COLLECTION DAY" a Forte CADINE presso Trento, una delegazione della "Fabbrica del Forte" ha partecipato alla prima giornata italiana dedicata alla digitalizzazione di documenti privati inerenti al tema della grande guerra, giornata impegnativa per i responsabili del progetto, alcuni dei quali arrivati da Germania, Belgio, Olanda e Gran Bretagna, grande successo di pubblico e tanto materiale da catalogare , scansionare e fotografare.
A Forte Maso si ripeterà tutto il giorno 18 maggio 2013.
Sabato 16 merzo 2013
Allestita la prima mostra fotografica al Forte Maso con titolo:
"Reportage dal Fronte"
Numerose le foto originali in grande formato.
Sabato 13 aprile 2013
Il tempo continua l'opera di disgregazione del forte, oltre a quello che l'uomo non è riuscito a fare in questi ultimi 75 anni, la forza degli elementi climatici continua inesorabilmente a lavorare ed è il motore del continuo mutamento dell'opera fortificata. L'ultima notizia in ordine di tempo riguarda il crollo parziale di una parte del pavimento della cannoniera n° 5, già sapevamo che la zona era molto pericolosa a causa del pericolo di crolli dovuti alla mancanza di sostegni di tutto il pavimento delle 6 cannoniere, la staticità è dovuta a forze che vanno al di là dell'umana conoscenza strutturale, non si capisce ancora oggi come il pavimento, formato da grosse lastre di pietra e calcestruzzo, senza armatura in acciaio dallo spessore di circa 2 metri, possa resistere sospeso senza gli archi in pietra che in origine ne scaricavano il peso sul pavimento sottostante. Neanche le grosse mine, fatte brillare per asportare le 6 blindature Gruson in ghisa, non erano riuscite a far sprofondare l'intera pavimentazione.
Stiamo seguendo l'evolversi della situazione, invitando tutti coloro che intendano entrare nella struttura, naturalmente eludendo i segnali di pericolo, di astenersi dal farlo senza l'accompagnamento diretto di un responsabile.
Mercoledì 1° maggio 2013
Europeana 1914-1918 a Forte Monte Maso, si è svolto sabato 18 maggio 2013 l'evento per eccellenza culturale tanto atteso, tutto si è svolto nel migliore dei modi e senza nessun problema, perfino il meteo ci ha aiutato dopo incessanti piogge, alluvioni etc., l'affluenza di pubblico continua per tutta la giornata ha tenuto costantemente in attività i tecnici, la cosa più interessante è stata la quantità e qualità dei reperti presentati alla digitalizzazione degli esperti della fondazione Museo Storico del Trentino, del Museo del Risorgimento e Resistenza di Vicenza e dell'Associazione FORTEMASO.
L'elaborazione di tutti i GB durerà a lungo in post produzione a Trento e ad Oxford.
Momenti emozionanti all'apertura di una piastrina di un soldato italiano ancora siglillata e alla presentazione di due quaderni diario manoscritti di un soldato fiorentino combattente sul Pasubio, il nipote è partito da Firenze per offrire al mondo digitale perpetuo questo manoscritto inedito.
Un ringraziamento particolare a tutti i volontari e operatori (più di 40 persone)merito dei quali la giornata è stata oggetto di commenti positivi ad alti livelli.
Sabato 18 maggio 2013
Il forte ha festeggiato i suoi 130 anni, numerosi appassionati, soci e amici sono stati i protagonisti di una bella giornata in onore del "grande vecchio".
Domenica 2 giugno 2013
RAI 3 Valle d'Aosta al Forte Maso, un operatore della TV nazionale con alcuni collaboratori si è fermato al forte per delle riprese e un'intervista. Il servizio è dedicato al Monte Pasubio, e all'inaugurazione dei lavori di ripristino della casermetta del battaglione Aosta in località Prà dei Panzi, inserita nelle cerimonie dell'adunata triveneta degli alpini.
Giovedì 13 giugno 2013
La giornata del collezionista a Forte Maso, mostra scambio di Militaria e oggetti similari delle due guerre ha avuto un grande successo di pubblico ed espositori (il doppio rispetto alla precedente edizione), ottima giornata dal punto di vista meteorologico, gli scambi sono stati modesti, tanto interesse non è riuscito a prevalere sul momento di crisi economica. Tante penne nere al forte non si erano mai viste.
Domenica 16 giugno 2013
L'UNUCI di Schio Altovicentino ha fatto centro.
L'operazione "PASUBIO 2013" ha avuto successo, con base logistica e coordinamento a Forte Maso, la grande macchina organizzativa non ha trovato ostacoli nel mettere a dura prova i militari unuci, impegnati in una massacrante giornata su un percorso molto impegnativo di circa 15 Km ma in realtà molti di più causa le difficoltà delle prove di orientamento. Sotto la continua sorveglianza del Col. Ciancio tutto si è svolto nel migliore dei modi, giornata conclusa tutti insieme con lo spirito "giusto" all'interno delle strutture del forte fino a notte...
Sabato 29 giugno 2013
Il comico di Zelig PAOLO CEVOLI a Forte Maso.
L'artista assieme a dei collaboratori "ha scalato" il monte Pasubio attraverso la strada delle 52 gallerie assieme alla nostra guida, motivo della gradita visita un sopraluogo in funzione della produzione, l'anno prossimo, di un lungometraggio sulla grande guerra in chiave "più leggera". Il nuovo progetto TRANFER + ESCURSIONE ha funzionato bene, permettendo ai nostri ospiti di dedicare più tempo al Pasubio.
Giovedì 25 luglio 2013
Aperto finalmente ai visitatori parte del Forte, con un pò di ritardo sulla tabella di marcia, siamo riusciti ad aprire la parte "sicura" del forte agli appassionati di storia e semplici curiosi. La parte interessata riguarda il deposito munizioni, il corridoio di collegamento con il forte e la parte della postierla di sinistra che passa sotto il fossato e interessa la zona degli alloggi truppa, il deposito viveri e i servizi igienici. Per ora esiste una illuminazione artificiale che presto cercheremo di stabilizzare. Da oggi il forte è parzialmente visitabile su prenotazione allo 0445590473.
Domenica 28 luglio 2013
Il forte ci riserva sempre nuove sorprese, durante le operazioni di pulizia annuali di sgombero dei piccoli detriti caduti dal soffitto durante le ghiacciate invernali (siamo in ritardo a causa della stagione avversa) sul pavimento di una camera ufficiali è emerso un sifone sotto il pavimento, valuteremo prossimamente se sondare ulteriormente il pavimento per dare una spiegazione sull'utilità del manufatto, in quel punto non ci dovrebbe essere niente...
Domenica 28 luglio 2013
Il Pianista Fuori Posto a Forte Maso.
Paolo Zanarella ha portato il suo pianoforte a mezza coda da 600 Kg (piano+carrello) sullo spalto rialzato del forte, operazione svoltasi con disarmante semplicità grazie allo speciale meccanismo ideato dal maestro e il determinante aiuto degli amici di S.Antonio, con il loro argano sono riusciti a far salire e poi scendere il voluminoso e delicato strumento senza problemi.
Concerto dedicato al Pasubio, tra i vari pezzi musicali il Presidente Gianesini si è inserito leggendo alcuni brani tra cui un inedito di Calamandrei sulla Grande Guerra. Non sono mancate le emozioni in uno scenario incantevole.
Riporto un pensiero autorevole ricevuto in occasione dell'evento:
"La scelta di allestire uno spettacolo musicale di pregevole livello in un contesto così particolare, oltre all’originalità di un luogo naturale incantevole, mette in risalto la sacralità di questi posti che portano alla memoria il sacrificio estremo di quanti si immolarono per la Nostra Patria. La Vostra manifestazione quindi si inserisce in un contesto dove cultura e memoria diventano elementi importanti per onorare quanti persero la vita in nome di ideali e valori intramontabili."
Domenica 28 luglio 2013
Continua incessantemente l'opera di pulizia interna al forte, i detriti sono stati rimossi dallle camerate laterali, abbiamo pensato di rivolgere la nostra attenzione su una stanza sotto le cannoniere frontali ( una delle 10) per vedere di trovare il pavimento originale, altre sorprese...
Mercoledì 31 luglio 2013
Spedizione a Bad Ischl (A), una delegazione della fabbrica del forte è stata ricevuta dall'Arciduca Markus d'Asburgo presso la Kaiser Villa in occasione dei festeggiamenti in onore di Francesco Giuseppe, l'ultimo imperatore dell'Impero Austro-Ungarico.
.JPG?247)
Bad Ischl, villa imperiale, atmosfera d'altri tempi.
Sabato 17 e domenica 18 agosto 2013
Finalmente il deposito munizioni è illuminato, l'atmosfera che ne deriva è degna di nota, domenica 8 settembre è stato inaugurato dai partecipanti alla camminata "Strada del Genio Forte Maso". Il forte da questo momento è visitabile parzialmente anche in "notturna", di norma il sabato pomeriggio e la domenica in contemporanea all'apertura del ristoro.
Domenica 8 settembre 2013
Una delegazione della Fabbrica del FORTE è stata ospite in Baviera nella città di Schwangau alpi bavaresi presso il castello NEUSCHWANSTEIN, al concerto in onore di Ludovico II di Baviera (Ludwig). Unici italiani presenti. Occasione per visitare anche il nuovo museo multimediale Tirol Panorama di Innsbruck Apri Link e il museo dei Kaiserjager.
Domenica e lunedì 15/16 settembre 2013
Forte Monte Maso alla Fiera di San Luca a Parrocchia in Vallarsa, giornata di promozione all'interno dello stend del Consorzio di Promozione Turistica PASUBIO PICCOLE DOLOMITI, molti ospiti e molto interesse...
Domenica 20 ottobre 2013
Serata speciale al forte, in occasione della riunione con tutti i soci fondatori dell'associazione FORTEMASO si è potuto parlare di eventi culturali in occasione dell'inizio delle celebrazioni del centenario della grande guerra, altri illustri ospiti hanno collaborato portando nuove idee per perseguire i progetti già in cantiere.
Venerdì 7 marzo 2014
Il forte è parzialmente visitabile, zona deposito munizioni e localli annessi, la domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:00 o su appuntamento.
Giovedì 1 maggio 2014
Novità sul sito, aperta una nuova sezione di discussione, il blog è attivo e a disposizione di chiunque desideri proporre, chiedere, organizzare etc. Il blog è controllato dal webmaster.
Martedì 13 maggio 2014
Porte aperte del Forte in occasione della prima camminata organizzata dal Gruppo sportivo S.Antonio e i proprietari di varie "teze" lungo un suggestivo percorso di circa 6 Km, affluenza di tutto rispetto aiutata da una giornata calda e soleggiata. I 600 partecipanti hanno percorso strade e sentieri in una delle zone più belle dell'alta Val Leogra, parte culturale dell'evento l'attraversamento della zona deposito munizioni, i bambini sono stati i maggiori estimatori dei locali sotterranei del forte.
Domenica 25 maggio 2014
Evento storico al forte, per la prima volta è parzialmente aperto al pubblico, finora per vari motivi non lo era, dalla data della sua costruzione 1883 ad oggi non era possibile accedervi neppure in parte, gli sforzi di mettere in sicurezza sempre più superficie visitabile sta dando i suoi frutti. Con l'occasione è stata allestita la mostra "L'amore e la guerra" all'interno dell'ex deposito munizioni.
Domenica 1 giugno 2014
III^ Festa del Forte, numerose persone hanno visitato la mostra in polveriera e nel pomeriggio festeggiamenti con musica dal vivo e un piccolo rinfresco offerto dalla proprietà.
Lunedì 2 giugno 2014
III^ Mostra scambio MILITARIA al Forte, un successo ormai consolidato, quest'anno, per la prima volta, alcuni espositori sono stati alloggiati all'interno del deposito munizioni, visto il costante aumento di visitatori rispetto le edizioni precedenti, alcuni di loro hanno proposto di replicare la mostra anche in settembre, valuteremo la proposta.
Domenica 15 giugno 2014
Sono iniziate nel migliore dei modi (meteo a parte) le celebrazioni del centesimo anniversario dell'inizio della Grande Guerra, ospiti d'onore e autorità hanno partecipato alla giornata dedicata al ricordo organizzata dalla Fabbrica del Forte
Apri articolo di stampa
Sabato 26 luglio 2014
Bad Ischl (Austria)
Durante le celebrazioni in onore dell'Imperatore Francesco Giuseppe, l'Arciduca Markus Salvator Asburgo Lorena ha ricevuto una nostra delegazione all'interno della Kaiservilla, residenza imperiale. Sono state avviate alcune iniziative bilaterali tra noi e l'Arciduca, in occasione dei prossimi impegni ufficiali calendarizzati per gli anni 2015/2018, in territorio italiano, durante le celebrazioni del centenario della Grande Guerra.
Bad Ischl 18 agosto 2014 Graz (Austria)
Proseguono gli incontri con la casa d'Asburgo, a Graz capoluogo della Stiria l'Arciduca Markus d'Asburgo Lorena ha sponsorizzato un incontro con le autorità locali per una collaborazione futura.
Graz 31 ottobre / 2 novembre 2014 L'associazione Forte Maso ha deliberato di donare € 1.000 alla Fondazione 3 Novembre che è impegnata nel restauro dell'ossario del Pasubio e il 13 dicembre 2014 è avvenuta la consegna dell'assegno a Forte Maso.
Il primo forte costruito dopo l'unità d'Italia contribuisce così al restauro del primo ossario per i caduti della Grande Guerra.
Ci auguriamo che in tanti possano contribuire al restauro di un simbolo che campeggia nello stemma della provincia di Vicenza e appartiene a tutti noi.
Forte Maso 13 dicembre 2014
Notizia Importante: Forte Monte Maso è stato dichiarato dal Ministero dei Beni e le Attività culturali "SITO DI INTERESSE CULTURALE PARTICOLARMENTE IMPORTANTE" lo aspettavamo da tempo. Un'ulteriore attestazione sul bene tutelato.
Forte Maso 20 febbraio 2015
La Fabbrica del Forte ospite a Venezia presso la Regione del Veneto, Palazzo Ferro Fini all'inaugurazione ufficiale delle Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, serata inaugurale presso il Gran Teatro LA FENICE con S.A.I.R. Markus Salvator Asburo Lorena ospite d'onore.
Lunedì 23 marzo 2015
Porta a Porta di RAI 1 sul Monte Pasubio e Forte Maso, Bruno Vespa in previsione di una puntata speciale sul Centenario della Grande Guerra ha inviato un regista e degli operatori in zona, siamo saliti a Porte Pasubio e poi imboccato al contrario alcune gallerie.......
Lunedì 18 maggio 2015Valli del Pasubio, tre giorni intensi dedicati al centenario della Grande Guerra, l'artista Marco Nereo Rotelli in collaborazione con l'architetto Costa portano in scena il Progetto VIA PASUBIO dopo quasi un anno di lavorazioni. Alcuni eventi della tre giorni:
Prima Pietra
Linea Pasubio
Concerto Paolo Fresu in piazza e Chiesa
Cartoline dall'Inferno con le musiche del Requiem di Mozart a Forte Maso
Istallazione luminosa in piazza della chiesa a Valli del Pasubio
e molto altro tra mostre e incontri.
Domenica lunedì e martedì 19/21 luglio 2015
Finalmente le audio guide a Forte Maso, è iniziato il periodo di sperimentazione del sistema di visite al forte con l'ausilio di audio guide. Una voce elettronica accompagnerà il visitatore all'interno della fortezza, durata circa 30 minuti.
Sabato 17 ottobre 2015
Una delegazione dell'associazione FORTEMASO si è recata a Innsbruck in occasione della giornata internazionale in onore dei caduti della grande guerra.
Sabato 24/10/2015
Novità fotografica, stiamo analizzando una discreta quantità di fotografie inedite del forte , della Val Leogra, della Vallarsa e del Monte Pasubio. La collezione privata è composta da più di 140 lastre fotografiche in vetro proveniente dal Piemonte.
Un ufficiale appartenente al comando del settore si è fatto ritrarre in vari luoghi della nostra zona, lasciando ai posteri una serie di immagini molto particolari e coinvolgenti.
Vicenza, 28/12/2015
Collezione acquisita nel patrimonio del Forte, tutte fotografie inedite prodotte dal comandante del forte Camillo CANALI. Da S.Antonio del Pasubio fino a metà Vallarsa con escursioni sul Pasubio e Bocchetta di Campiglia, Forte Monte Maso e Tagliata Bariola su tutto.
Schio, 31 luglio 2016
Visita culturale a Padova, Museo della III armata e Villa Giusti.
Si sono aperti i cancelli della storica villa padovana done il 3 novembre 1918 fu firmato l'armistizio tra Italia e Impero Austro-Ungarico decretando così la fine della Grande Guerra almeno per l'Italia, da quella stanza al primo piano della villa iniziò di fatto la fine degli imperi centrali l'operazione si concluse con la pace di Versailles.
Domenica,27 novembre 2016
Una delegazione austriaca in visita a Forte Maso, composta da referenti della Casa d'Asburgo Lorena provenienti da Vienna e Graz.
Martedì 4 aprile 2017
Schio Anfiteatro della Grande Guerra, Storico incontro tra le due case regnanti alla fine della prima guerra mondiale Asburgo e Savoia, Palazzo Fogazzaro di Schio e incontro pubblico con Paolo Mieli e Mauro Passarin, "Tra illusioni e speranze" Teatro Civico di Schio
Sabato 9 giugno 2018
Cerimonia di benedizione della prima pietra del progetto di restauro dell'ex cimitero militare italo-austriaco di Monte Ciove.
Domenica 23 settembre 2018 
26 dicembre 2019
Siamo molto vicini alla soluzione dell'enigma che ancora restava per svelare la struttura del forte Maso al 100%, finalmente il forte non ha più segreti (almeno per me), pare una cosa ovvia ma non ci si rende conto di quando lavoro e tempo si è impiegato per arrivare alla conclusione.
Rai 3 Bolzano a Forte Maso, Wilhelm Senoner e la statua del Milite Ignoto oggetto del servizio in lingua ladina.
Tempesta Vaia e Grande Guerra nel centenario, concerto e inaugurazione opera permanente in bronzo, metallo in parte di provenienza storica, progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione del Veneto.