Associazione-FORTE MONTE MASO
Anche l'ex deposito munizioni 128 mq con la capienza di 100 posti a sedere, si presta bene allo scopo. Particolare importanza viene attribuita al centro studi alloggiato, per il momento, nella sala polivalente di 70 mq all'interno della struttura adiacente al forte.
Europeana 1914/1918 Forte Monte Maso 18 maggio 2013
Tra i documenti inediti e interessanti è tornato alla luce:
"NOTE DI GUERRA DI UN UFFICIALE MITRAGLIERE" di B. Peretti
per merito del sig. Roberto FERRARI di Trento, intervista al Sig. Silvano Bassetti
Un diario inedito scritto dal 14 dicembre 1917 al 5 novembre 1918, un percorso di guerra tra Treviso, Cornuda, Marano Vicentino, Giavenale, Schio, Val Posina, Novegno, Trento. Diario molto particolareggiato, si distingue per le note liriche e poetiche dello scrittore.
Apri pagina (riproduzione vietata)
Iniziati gli studi e ricerche sul "Misterioso caso del Kaiserjager Rudolf Sanestein", ferito da colpi di bastone e pietre al capo, fatto prigioniero sul Monte Pasubio , curato all'ospedale militare n. 73 di Schio...diretto dal Colonnello medico Roberto Agostinelli.
Caso risolto grazie all'aiuto della Croce Rossa Italiana delegazione di Schio
Apri registro ospedale militare di Schio
Continuano dal settembre 2012 vari progetti di diffusione audio/video con sempre maggiore interesse da parte dei visitatori del forte.
In un secondo tempo e a lavori ultimati sarà trasferito all'interno della polveriera (deposito munizioni), la nuova sistemazione sarà all'avanguardia in tema di versatilità con strumenti multimediali in una sala attrezzata per essere usata in vari modi, sala conferenze, esposizioni, mostre, proiezioni etc.Interno della polveriera 128 mq.
Saranno calendarizzate varie sedute aperte a tutti per l'approfondimento di temi legati alla storia delle fortificazioni della Val Leogra, delle altre opere permanenti e di documenti storici legati al primo conflitto mondiale, ricordo che il forte è inserito nella zona monumentale del Pasubio, monte sacro alla Patria.
Intere classi scolastiche saranno invitate ad usufruire sia della sala ad uso didattico che del posto di ristoro, esperti e studiosi saranno a disposizione per accompagnare le classi durante le visite.
Non saranno trattati solamente i temi inerenti alla storia, l'ambiente montano, l'arte contemporanea e altre tematiche culturali saranno ospitate in questa struttura che sarà aperta al pubblico, stiamo predisponendo con le varie istituzioni locali dei progetti e relativi contratti di comodato per coinvolgere direttamente le comunità locali in un progetto di lunga durata per l'utilizzo pubblico dei locali.
In risalto l'avvio del "GRANDE PROGETTO FORTE MONTE MASO" opera di rilevazione topografica tridimensionale dell'area, delle strutture esterne e interne del manufatto militare, punto di partenza per la realizzazione a vari stralci dell'opera di recupero, affidato allo studio tecnico FESTARO GEOM. MIRCO di Torrebelvicino (VI) specializzato anche nel settore di progettazione per il recupero di manufatti storici.
LASER SCANNER
Stiamo valutando di effettuare delle rilevazioni tridimensionali con il laser scanner, con questo sistema sarà possibile effettuare le visite virtuali all'interno del forte, anche nelle zone vietate al pubblico.
Pianta a più livelli del forte , riferita ai piani inferiori, fonte Austro-Ungarica